Prima pagina

Per un 2023 pieno di novità, di gioie e di successi
Si chiude un anno anonimo (parlando ovviamente della nostra Fiorentina), nel quale luci – all’inizio – ed ombre – nella seconda metà – hanno dominato ...
Quella dolorosa pioggia di novembre
È il 15 novembre del 1970, trentaseiesimo compleanno di mia madre; e i compleanni dei genitori si festeggiano. Ma è anche domenica, una domenica di ...
Gli scudetti perduti dei viola – capitolo 4
Capitolo 4 ed ultimo A Firenze nel ‘26 fiocco viola perché nasce lei Fiorentina che passione, che ciclone viola, chi ti ama vincerà! Alè Fiorentina ...
Buon compleanno Kurt…
QUANTE VOLTE CI HAI FATTO GRIDARE ALÈ FIORENTINA! Siamo alle battute finali del calciomercato che, per la stagione 1967-68, chiude il 15 luglio. È qualche ...
La formazione dei numeri UNO
Proviamo a impararla questa formazione: Ballanti Amoretti Baggiani, Griffanti Romoli, Moro Costagliola Sarti, Albertosi, Superchi, Mattolini e poi Galli, Landucci, Mareggini Toldo…. e qua ci ...
Dal passaggio del turno in Conference al “buttalo di sotto”
La Fiorentina centra uno degli obiettivi della stagione e si qualifica per il turno successivo in Conference League battendo al Franchi i turchi del Basaksehir ...
Gli scudetti perduti dei viola – capitolo 3
Come on everybody clap your hands Now you’re looking good I’m gonna sing my song and you won’t take long We gotta do the twist ...
La maglia viola: dal rammendo al merchandising (parte seconda)
Quando il marketing ne combina di tutti i colori! Le modifiche che sono avvenute negli ultimi anni in termini di divise da gioco, hanno avuto ...
Ciao Campione
Il 9 agosto, all’età di 91 anni, ci ha lasciato Alberto Orzan, campione d’Italia nel 1955-56. Orzan ha accompagnato e vissuto intensamente la storia viola, ...
Non è da questi particolari che si giudica un giocatore…
[…] Ma Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore Non è mica da questi particolari Che si giudica un giocatore Un giocatore ...
Torna in alto