ULTRAS. UNA MOSTRA SUL TIFO ESTREMO A TUTTE LE LATITUDINI
Verrà inaugurata presso la sede di Villa Arrivabene – Piazza Alberti 1/A Lunedì 7 Aprile alle ore 10.30 e si protrarrà fino a Giovedì 10 Aprile con i seguenti orari di apertura 9.00/13.00 e 14.30/18.00 la mostra sugli Ultras, con i cimeli e i gadget della collezione di Simone Perini su molte compagini del tifo estremo delle squadre di A e B del campionato italiano.
La mostra, presentata da Massimo Sandrelli, decano del giornalismo sportivo, con il saluto di Michele Pierguidi – Presidente del Quartiere 2 e padrone di casa e di Letizia Perini – Assessore allo Sport del Comune di Firenze, resterà aperta fino a Giovedì 10 Aprile per consentire a tutti gli appassionati di calcio di immergersi nel mondo Ultras con le loro sciarpe, adesivi, magliette, gadget e curiosità. Un tuffo nel passato con qualche nostalgia e tanta passione.
E’ SUCCESSO NEL MESE DI MARZO
Grande festa al Viola Club Valdichiana: con la collaborazione dell’Associazione Storia Viola si è svolta Venerdì 21 la festa sociale del Viola Club con quasi 200 partecipanti.
Alla presenza di Lorenzo Amoruso, Emiliano Bigica, Alberto Malusci, Lulù Oliveira, Gianmatteo Mareggini, Roberto Mirri, Danilo Stefani e Ezio Vendrame la serata si è svolta allegramente, grazie anche all’intrattenimento curato da Roberto Vinciguerra. Si è ripercorso con uno splendido filmato le vittorie della Coppa Italia e della Supercoppa italiana che quella fantastica squadra ci regalò nel 1996.
Tutto il ricavato della serata è stato donato alla cooperativa Casa di Pinocchio che si occupa di aiutare i bambini affetti dalla sindrome di Down.
Un plauso al Presidente paolo Agnelli per l’organizzazione della bellissima manifestazione.
Si è svolta Sabato 22 allo Stadio Artemio Franchi la partita amichevole di addio al calcio di Giuseppe Rossi; Insieme a lui i campioni che lo hanno accompagnato durante la sua straordinaria carriera. Tra i partecipanti, gli ex viola Gabriel Omar Batistuta, Francesco Toldo, Luca Toni, Borja Valero, Sebastian Frey, ma anche campioni del mondo come Daniele De Rossi.
Quasi 10.000 spettatori hanno assistito in un pomeriggio che ha sconfitto anche il maltempo regalando una partita senza pioggia, al saluto al calcio dello sfortunato giocatore viola che a Firenze ha scritto una pagina della storia della Fiorentina con la magica tripletta alla Juve del 20 Ottobre 2013. La partita è stata trasmessa in modalità gratuita dall’emittente televisiva DAZN.
Un piacere enorme vedere segnare Mario Gomez (splendida rovesciata), Josip Ilicic, Luca Toni, Christian Riganò, Francesco Flachi, Gabriel Batistuta e naturalmente lui, Pepito: ma è stato bello rivedere le strepitose parate di Frey, Toldo e Mareggini, le meraviglie di Pizarro, di Jorgensen, di Gonzalo Rodriguez e di Borja Valero. Una serata che i presenti all’Artemio Franchi non dimenticheranno.
Una menzione anche ai giocatori del Villareal (Senna, Capdevila, Vidic, Godin) e ad Aquilani, Vargas e Sirigu che non sono voluti mancare al saluto a Pepito.
RICORDI DI FIORENTINA
Nell’ambito della Settimana del Fiorentino, si è svolta Giovedì 27 Marzo presso il Torrino di Santa Rosa la proiezione dei video su Hamrin (Massimo Cervelli e Marco Vichi) e Brizi (Roberto Davide Papini – La Nazione).
Fabio Incatasciato, Massimo Cervelli e Roberto Davide Papini hanno quindi intrattenuto i partecipanti ricordando con affetto i due grandi protagonisti – Uccellino e Brizenbauer – della storia della Fiorentina.
TANTI AUGURI GIANCARLO ANTOGNONI
Festeggiamo in occasione dell’uscita di questo numero di Alé Fiorentina il compleanno di Giancarlo Antognoni, mitico 10 della Fiorentina e Unico Capitano.
Tanti auguri Giancarlo da tutta la Redazione di Alé Fiorentina.
Redazione Alé Fiorentina