Appuntamento con le visite guidate della città di Firenze. Coloro che hanno prenotato potranno visitare le meraviglie della Cappella Brancacci.
Alla scoperta delle meraviglie di Firenze
SABATO 15 NOVEMBRE 2025
Ritrovo in Piazza del Carmine davanti alla Chiesa ore 10,00
Carlotta Cianferoni, consigliera del Centro di Coordinamento e grandissima tifosa viola, ci porta a conoscere la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Cappella Brancacci in Oltrarno.
Cappella Brancacci

Nel 1268 un gruppo di frati giunti da Pisa fonda a Firenze la chiesa della beata Vergine del Carmelo. I lavori di costruzione vengono portati avanti con il contributo del Comune e delle più facoltose famiglie fiorentine e si protraggono anche oltre la data della consacrazione (1422), terminando soltanto nel 1475. La facciata della chiesa resta incompiuta; ancora oggi si presenta con un grezzo paramento in pietrame e laterizio.
L’iniziativa di decorare la cappella, fondata dalla famiglia Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice Brancacci che nel 1423, di ritorno dall’Egitto, commissiona l’esecuzione degli affreschi. Alle Storie di San Pietro, santo a cui era in origine intitolata la cappella, lavorano insieme Masolino e Masaccio; a causa della partenza del primo per l’Ungheria e del secondo per Roma, nel 1427 gli affreschi rimangono però incompiuti. In seguito all’esilio del Brancacci (1436), caduto in disgrazia per le sue simpatie antimedicee, i frati del convento fanno cancellare i ritratti di tutti i personaggi legati alla sua famiglia e nel 1460 intitolano la cappella alla Madonna del Popolo, inserendovi la venerata tavola duecentesca. Soltanto negli anni 1481-1483 Filippino Lippi effettuerà il ripristino e il completamento delle scene mancanti
___________________________________________________________________________________________________________________________________________
ASSEMBLEA DEL CENTRO DI COORDINAMENTO VIOLA CLUB
Si svolgerà Sabato 22 Novembre alle ore 10,30: questo l’Ordine del giorno.

L’assemblea si svolgerà in seconda convocazione il giorno
SABATO 22 NOVEMBRE alle ore 10,30
presso la Sala dell’U.S. Affrico in Viale Manfredo Fanti, 20
Per chi non potesse partecipare di persona è possibile fornire delega, come da comunicazione inviata via mail ai Presidenti dei Viola Club affiliati.
Vista l’importanza dei temi trattati, si invitano tutti i Viola Club a partecipare all’assemblea.
Al termine tutti allo stadio!!!
___________________________________________________________________________________________________________________________________________
Sono inoltre in programma eventi con il VIOLA CLUB PUGLIA CONVERSANO

e il VIOLA CLUB IMPRUNETA che ha organizzato per SABATO 29 NOVEMBRE la festa per i suoi 35 anni di attività con una CENA SOCIALE!
___________________________________________________________________________________________________________________________________________
Un grande applauso infine al VIOLA CLUB COMO che ha raggiunto la quota di 100 iscritti! Complimenti!!

Redazione Alé Fiorentina



