Alla scoperta di Firenze

Condividi sui social

Nuovo appuntamento con le visite guidate
a cura dell’Associazione Centro di Coordinamento Viola Club
Alla scoperta delle meraviglie di Firenze

SABATO 15 NOVEMBRE 2025

Ritrovo in Piazza del Carmine davanti alla Chiesa ore 10,00

Carlotta Cianferoni, consigliera del centro di Coordinamento e grandissima tifosa viola, ci porta a conoscere la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Cappella Brancacci in Oltrarno.

Cappella Brancacci

Nel 1268 un gruppo di frati giunti da Pisa fonda a Firenze la chiesa della beata Vergine del Carmelo. I lavori di costruzione vengono portati avanti con il contributo del Comune e delle più facoltose famiglie fiorentine e si protraggono anche oltre la data della consacrazione (1422), terminando soltanto nel 1475. La facciata della chiesa resta incompiuta; ancora oggi si presenta con un grezzo paramento in pietrame e laterizio.

L’iniziativa di decorare la cappella, fondata dalla famiglia Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice Brancacci che nel 1423, di ritorno dall’Egitto, commissiona l’esecuzione degli affreschi. Alle Storie di San Pietro, santo a cui era in origine intitolata la cappella, lavorano insieme Masolino e Masaccio; a causa della partenza del primo per l’Ungheria e del secondo per Roma, nel 1427 gli affreschi rimangono però incompiuti. In seguito all’esilio del Brancacci (1436), caduto in disgrazia per le sue simpatie antimedicee, i frati del convento fanno cancellare i ritratti di tutti i personaggi legati alla sua famiglia e nel 1460 intitolano la cappella alla Madonna del Popolo, inserendovi la venerata tavola duecentesca. Soltanto negli anni 1481-1483 Filippino Lippi effettuerà il ripristino e il completamento delle scene mancanti.

Per poter accedere alla Cappella Brancacci è necessario prenotare la visita con largo anticipo

E’ necessario pertanto fornire il nominativo entro e non oltre Venerdì 31 Ottobre per consentirci di prenotare la visita: la prenotazione non si può disdire in quanto l’ingresso è contingentato.

Quota partecipazione (solo adulti) € 5,00 oltre al prezzo del biglietto di ingresso € 10,00 + € 1,00 di prevendita per un totale di € 16,00

Bambini e ragazzi fino a 18 anni il biglietto è gratuito

Per prenotazioni telefonare a: Carlotta Cianferoni tel. 335/1636277

Le stesse termineranno raggiunto il numero massimo di 10 partecipanti.

 

La prossima visita guidata si svolgerà nel mese di DICEMBRE presso

PALAZZO MEDICI RICCARDI

Il primo palazzo dei Medici dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico.

La visita partirà dall’ingresso del Palazzo, da cui si accede dal Cortile delle Colonne progettato da Michelozzo, e proseguirà nei sottostanti locali del sottosuolo con il percorso archeologico recentemente inaugurato e il Museo dei Marmi dove è conservata parte della collezione delle sculture antiche già di proprietà della famiglia Riccardi.

Quindi saliremo al primo piano dove visiteremo la splendida Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, allievo di Beato Angelico, e la Madonna con Bambino di Filippino Lippi.

La data precisa sarà comunicata nel prossimo numero, in attesa che venga fornito il calendario definitivo delle partite di Campionato della Fiorentina fino a Natale.

Indicativamente la visita si svolgerà in prossimità dell’incontro casalingo con il Verona, 13 o 14 Dicembre.

 

Redazione Alé Fiorentina

Leggi altri articoli
Torna in alto