Numero 35

La goliardia e il calcio

La goliardia e il calcio: la coreografia contestata dalla Juventus   La storia di Firenze è fatta di bellezza, ...
Numero 35

Tadej Pogacar è il nuovo Eddy Merckx?

Nel mondo degli esperti di ciclismo appena un neoprofessionista inizia a vincere, immancabilmente iniziano i confronti con i campioni ...

In evidenza

Evidenza

Un finale tutto da scrivere

Chi avesse pensato anche solo per un attimo che ci saremmo annoiati a guardare e a commentare la Fiorentina di Palladino, ha sbagliato di grosso. Non sono mancate partite scialbe e soporifere, è vero, ma l’andamento dei viola in questa ...

Storia della Fiorentina

Storia dell’A.C. Fiorentina

STORIA DELL’A.C. FIORENTINA di LORENZO MAGINI – 35° puntata   tratto dall’originale stampato nel n° 7 Anno IV di Alé Fiorentina del Marzo 1969     Un “bis” atteso invano «Per nessuno di noi che rivestiremo anche l’anno prossimo la maglia viola, sarà un campionato facile. Forse nel campionato scorso molte squadre poterono esser sorprese dell’efficienza della Fiorentina. Questa volta ...

Attualità

Attualità

Le sette cose che hanno cambiato il calcio – parte seconda

LE SETTE COSE CHE HANNO CAMBIATO IL CALCIO (parte seconda) Camminando ancora con i piedi a un metro da terra ...
Attualità

Come si chiama la Fiorentina?

Ma come si chiama la Fiorentina? E in quale anno è nata?   So bene di aver dato a questo ...
Attualità

La tigre e la neve

La tigre e la neve (ma non è il film di Benigni)   Come accennato nel titolo, questo non è ...
Attualità

Il fenomeno Sinner

Intervista immaginaria con Gianni Clerici   Le imprese che sta compiendo Yannik Sinner, lo rendono sicuramente il   personaggio sportivo più ...
Attualità

È tempo di “Sei Nazioni”

RUGBY: È TEMPO DI “SEI NAZIONI” Roma, Stadio Flaminio, 5 febbraio 2000. L’Italia, al debutto nel “Sei Nazioni”, batte la ...
Torna in alto