Giancarlo Antognoni è stato sicuramente il calciatore più amato fra quelli che hanno indossato la maglia viola in tutta la storia della Fiorentina. L’amore che l’intera città di ...
Giancarlo Antognoni è stato sicuramente il calciatore più amato fra quelli che hanno indossato la maglia viola in tutta la storia della Fiorentina. L’amore che l’intera città di ...
Il 5 febbraio 1967 era in programma la diciannovesima giornata del Campionato 1966-1967, che vedeva la Fiorentina impegnata nella partita interna contro il Brescia. La Viola stava disp...
Il 28 gennaio 1968 si disputò la diciassettesima giornata del Campionato 1967-1968. Il “big match” era certamente costituito dalla gara in programma a Firenze, ove la Fiorentina os...
Il 10 gennaio 1965 era in programma la sedicesima giornata del girone di andata del Campionato 1964-1965, che vedeva la Fiorentina impegnata a Mantova contro la locale squadra allenata ...
Il Campionato 1977-1978 fu un autentico calvario per la Fiorentina e per i suoi tifosi. Reduce da un ottimo terzo posto conseguito nel precedente Campionato 1976-1977, alle spalle della...
Luciano Chiarugi è stato uno dei più grandi attaccanti della storia della Fiorentina.Nato a Ponsacco (PI) in una famiglia di tifosi viola, ed anch’egli tifoso viola sin da bambino, ...
Il 24 novembre 1968 si disputò l’ottava giornata del Campionato 1968-1969. La Fiorentina, che si trovava al terzo posto della classifica generale, a tre punti dalla capolista Milan, ...
Il 2 novembre 1975 si disputò la quarta giornata del Campionato 1975-1976; la Fiorentina ospitò il neo-promosso Perugia allenato dal giovane Ilario Castagner, che aveva condotto la sq...
Il 23 ottobre 1966 esordì in Serie A con la maglia della Fiorentina il non ancora diciannovenne Salvatore (da tutti però conosciuto come Ciccio o Ciccillo) Esposito. Ciccio, nato a To...
Il 3 ottobre 1965 si disputò la quinta giornata del Campionato 1965-1966. La Fiorentina - che conduceva la classifica generale unitamente al Milan ed al Napoli con sette punti, frutto ...
Il 29 settembre 1968 ebbe inizio il Campionato 1968-1969, ed il calendario riservò alla Fiorentina la non facile trasferta di Roma contro i giallorossi guidati dal nuovo allenatore Hel...
Il 24 settembre 1967 si disputò la prima giornata del Campionato 1967-1968. La Fiorentina ospitò la neo-promossa squadra del Varese, che tornava in Serie A dopo un solo anno di purgat...
Acquapendente è un comune dell’alto Lazio, in provincia di Viterbo, attraversato dalla Via Cassia, ove la Fiorentina effettuò i tradizionali ritiri pre-campionato nella seconda met...
Il 13 luglio 1967 la Fiorentina ed il Milan perfezionarono un’importante operazione di “calciomercato”: Kurt Hamrin, capitano della Viola e simbolo della squadra gigliata, venne t...
Il 28 giugno 1975, esattamente quarantacinque anni fa, la Fiorentina conquistò la Coppa Italia per la quarta volta nella sua storia, sconfiggendo per 3-2 il Milan nella finalissima dis...
Il 7 giugno 1969 la Fiorentina affrontò a Toronto la squadra scozzese dei Rangers Glasgow nell’ultima partita di un torneo triangolare - la “Toronto Cup” - al quale partecipav...
Il 16 maggio 1976 si giocò l’ultima partita del Campionato 1975-1976; la Fiorentina, che si trovava in un'anonima posizione di centro classifica, dopo aver disputato un Campiona...
Il 25 aprile 1971 la Fiorentina ospitava il Varese in una gara valida per la ventisettesima giornata del Campionato 1970-1971. La partita era importantissima in chiave salvezza, perché...
Il 7 aprile 1973 si disputò a Firenze l'anticipo della gara Fiorentina-Juventus, valida per la ventiquattresima giornata del Campionato 1972-1973. La partita suddetta si giocò di...
Il 22 marzo 1970, esattamente cinquanta anni or sono, si disputò la venticinquesima giornata del Campionato 1969-1970. La Fiorentina, Campione d'Italia in carica, aveva abbandonat...
Il 5 marzo 1967 si disputò a Firenze la partita Fiorentina-Cagliari, valida per la ventitreesima giornata del Campionato 1966-1967. La Viola si trovava al quinto posto della classifica...
Il 16 febbraio 1964 era in programma la quarta giornata del girone di ritorno del Campionato 1963-1964. La Fiorentina ospitava la capolista Bologna, che guidava in solitudine la classif...
Il 9 febbraio 1966, esattamente cinquantaquattro anni fa, si disputò a Firenze la partita Fiorentina-Inter, valida per la semifinale della Coppa Italia, da giocarsi, secondo il regolam...
Il 2 febbraio 1964 si disputò la seconda giornata del girone di ritorno del Campionato 1963-1964. La Fiorentina era impegnata nella non facile trasferta di Bergamo contro l’Atalanta...
Il 12 gennaio 1969 si disputò la tredicesima giornata del Campionato 1968-1969. Il calendario prevedeva il "derby dell'Arno" fra il neo-promosso Pisa (ultimo in classifica) e la F...
Il 31 dicembre 1983 si disputarono le gare della penultima giornata del Campionato 1983-1984. Tutte le partite si giocarono in quel giorno, che era un sabato, per consentire a tutti di ...
Il 20 novembre 1966 la Fiorentina era impegnata a Bologna in una gara valida per la nona giornata del Campionato 1966-1967. Per la verità il Calendario aveva proposto la “location”...
Il 9 ottobre 1966 la Fiorentina era impegnata a Venezia in un incontro valido per la quarta giornata del girone di andata del Campionato 1966-1967.La squadra viola era reduce dalla brut...
Il 18 settembre 1966 la Fiorentina ospitò la Lazio in una gara valida per la prima giornata del Campionato 1966-1967; curiosamente la squadra romana, che il 22 maggio 1966 aveva disput...
Il 19 giugno 1966 si disputò a Firenze la finale della Mitropa Cup (o Coppa dell'Europa Centrale), il più antico dei tornei internazionali, che poi, con l'avvento della Copp...
Il 28 maggio 1967 era in programma l’ultima giornata del Campionato 1966-1967, che vedeva la Fiorentina impegnata nella trasferta allo Stadio Olimpico di Roma contro i giallorossi all...
Sono state dette e scritte molte cose dopo lo scialbo pareggio di domenica sera tra Fiorentina e Genoa, che è valso la salvezza per entrambe le squadre; si è parlato da più parti di ...